Il Tempo col Binocolo: arriverà l’alta pressione ad interrompere il flusso atlantico, ma poi…
Diciamolo pure sinceramente. Anche se il mese di maggio è solitamente il secondo (dopo aprile) più piovoso per il pinerolese, questo dato climatico non risulta molto utile a risollevare il morale dopo l’ennesimo periodo di piogge e temperature fresche. Probabilmente il ricordo di un bimestre marzo-aprile particolarmente caldo sta lavorando bene per farci salire un po’ di magone, ma tanto non c’è possibilità di interferire con le condizioni meteorologiche. Quindi cosa ci aspetta? Possiamo sperare di rivedere il sole ed il sorriso sui nostri volti? Vediamo cosa ci propone il grafico ensemble:
Per questa settimana non c’è ancora via d’uscita, le condizioni atmosferiche saranno ancora rovinate dal flusso di correnti atlantiche indirizzato verso il nord Italia da un vortice di bassa pressione presente tra la Francia e la Spagna. Da oggi a Domenica si alterneranno piogge e rovesci a pause più asciutte, senza che il tempo riesca a migliorare definitivamente.
Poi qualcosa sembra voler cambiare, anche se a dire il vero per pochi giorni.
L’allontanamento verso l’Islanda della struttura di bassa pressione consentirà una intensa, quanto rapida, rimonta anticiclonica sull’Europa centro-occidentale, Italia compresa. Il tempo tenderà quindi a stabilizzarsi e sarà caratterizzato da un netto aumento delle temperature. Il rialzo termico con buona probabilità spingerà le temperature massime ben oltre i 25/26 gradi al nord e se da un lato ci regalerà un assaggio d’estate, dall’altro caricherà l’atmosfera di carburante per i temporali.
Dopo questa pausa soleggiata, di circa 4/5 giorni, pare infatti che l’alta pressione voglia ritirarsi abbastanza velocemente verso sud, lasciando le nostre zone scoperte ed esposte a spifferi più freschi ed instabili. Ormai avrete già imparato che queste sono le condizioni ideali per il ritorno di instabilità e fenomeni temporaleschi!